>>> Prenota ora la tua partecipazione agli incontri

Di seguito i Corsi di Laurea triennali (durata 3 anni), a ciclo unico (durata 5 anni) e professionalizzanti (durata 3 anni) dei vari Atenei che verranno presentati durante la manifestazione Virtual Univexpò:

  • Scuola Superiore Meridionale
  • Agraria
  • Archeologia, storia delle arti e scienze del patrimonio culturale
  • Architettura
  • Beni culturali
  • Biologia
  • Biotecnologie
  • Biotecnologie biomolecolari e industriali
  • Biotecnologie per la salute
  • Chimica
  • Chimica e tecnologia farmaceutiche
  • Chimica industriale
  • Civiltà antiche e archeologia: oriente e occidente
  • Conduzione del mezzo navale (LP)
  • Conservazione e restauro dei beni culturali
  • Controllo di qualità
  • Culture digitali e della comunicazione
  • Design e comunicazione
  • Design per la comunità
  • Design per la moda
  • Dietistica
  • Economia
  • Economia aziendale
  • Economia aziendale e green economy
  • Economia delle imprese finanziarie
  • Economia e commercio
  • Farmacia
  • Filosofia
  • Fisica
  • Fisioterapia
  • Gestione dei sistemi aerospaziali per la difesa
  • Giurisprudenza
  • Hospitality management
  • Igiene dentale
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Informatica
  • Ingegneria
  • Ingegneria aerospaziale – meccanica – energetica
  • Ingegneria biomedica
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria civile – edile – ambientale
  • Ingegneria dell’automazione
  • Ingegneria delle infrastrutture e servizi
  • Ingegneria delle telecomunicazioni e dei media digitali
  • Ingegneria edile
  • Ingegneria edile – architettura
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione
  • Ingegneria elettronica
  • Ingegneria elettronica e informatica
  • Ingegneria gestionale della logistica e della produzione
  • Ingegneria industriale
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria meccatronica (LP)
  • Ingegneria navale
  • Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
  • Lettere classiche
  • Lettere moderne
  • Lingue e culture comparate
  • Lingue e culture moderne
  • Lingue e culture orientali e africane
  • Lingue, culture e letterature moderne europee
  • Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe
  • Logopedia
  • Matematica
  • Mediazione linguistica e culturale
  • Medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria
  • Medicina veterinaria
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Ostetricia
  • Ottica e optometria (LP)
  • Professioni sanitarie
  • Psicologia
  • Restauro dei beni culturali
  • Scienza e ingegneria dei materiali
  • Scienze agrarie e forestali
  • Scienze agrarie, forestali e ambientali
  • Scienze ambientali
  • Scienze biologiche
  • Scienze dei servizi giuridici
  • Scienze del turismo a indirizzo manageriale
  • Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • Scienze dell’architettura
  • Scienze dell’educazione
  • Scienze della comunicazione
  • Scienze della formazione primaria
  • Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Scienze e tecnologie per la natura e per l’ambiente
  • Scienze erboristiche
  • Scienze gastronomiche mediterranee
  • Scienze geologiche
  • Scienze motorie
  • Scienze nutraceutiche
  • Scienze per la natura e per l’ambiente
  • Scienze politiche
  • Scienze politiche e relazioni internazionali
  • Servizio sociale
  • Sociologia
  • Statistica per l’impresa e la società
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile e reti territoriali
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
  • Tecniche ortopediche
  • Tecniche per l'edilizia, il territorio e l’ambiente
  • Tecnologie alimentari
  • Tecnologie delle produzioni animali
  • Tecnologie digitali per le costruzioni (LP)
  • Urbanistica paesaggio territorio ambiente
  • Viticoltura ed enologia
>>> Prenota ora la tua partecipazione agli incontri

Prenota un incontro

Per prenotare la partecipazione è sufficiente scegliere uno o più incontri ed inviare i riferimenti per l'inoltro dell'invito.

Gli Atenei presenti

Gli Atenei che da anni partecipano ad UNIVexpò sono tutti campani e partecipano con decine di docenti delegati all'orientamento.

Chi siamo

L'organizzazione della manifestazione è a cura del giornale universitario ATENEAPOLI in collaborazione con gli Atenei campani.

Contatti

Per informazioni e prenotazioni contattaci via Whatsapp al numero 3317259961 o al numero fisso: 08118087542   
E-mail: scuole@ateneapoli.it

UNIVexpò è una iniziativa del Quindicinale di Informazione Universitaria ATENEAPOLI